Passa al contenuto

Il Programma del Congresso sarà disponibile da Luglio 2025.

Sarà suddiviso in sessioni con relazioni ad invito, comunicazioni orali e poster. 

Scopri gli argomenti più rilevanti di questa edizione.

Highlights del Congresso

Scopri gli argomenti più rilevanti di questa edizione

Comunicazione, coinvolgimento stakeholder, formazione e training

Strategie per la comunicazione del rischio radiologico al pubblico, coinvolgimento degli stakeholder, formazione e training per gli specialisti del settore con uno sguardo particolare alle sfide future.

Dosimetria e metodiche di misura delle radiazioni ionizzanti

Dosimetria personale ed ambientale, metodiche di misura distruttive e non distruttive, metodiche di radiochimiche, accreditamento metodi di misura.

Emergenze nucleari e radiologiche, eventi incidentali e loro conseguenze

Preparazione e risposta alle emergenze nucleari e radiologiche. Protezione dei lavoratori, del pubblico e dell’ambiente.

Radiazioni non ionizzanti - NIR

Campi elettromagnetici, radiazioni ottiche, infrasuoni e ultrasuoni.  Effetti biologici, regolamentazione e innovazioni nella protezione dalle radiazioni non ionizzanti..

Radioattività ambientale e rinvenimento di materiali radioattivi artificiali

Monitoraggio della radioattività ambientale, situazioni di esposizioni esistenti e bonifiche di siti contaminati da radionuclidi artificiali.

Radioprotezione e impianti nucleari

Sicurezza e radioprotezione degli impianti nucleari in fase di progettazione, realizzazione e decommissioning.

Radioprotezione in ambito sanitario

Ottimizzazione dell’uso delle radiazioni in diagnostica e terapia, esposizione degli operatori, tecnologie innovative incluso l’uso di Intelligenza Artificiale, novità normative e di linee guida.

Radon e NORM

Aspetti relativi a campionamento e analisi, uso di modellistica. Indagini presso aziende e luoghi di vita. Elaborazione di linee guida, procedure e standard di radioprotezione.

Partecipa al Congresso AIRP 2025

Iscriviti e assicurati il tuo posto!

Non perdere l’opportunità di partecipare al XXXIX Congresso Nazionale di Radioprotezione, il principale evento dedicato alla radioprotezione in Italia. Un’occasione unica per aggiornarti sulle ultime novità, confrontarti con esperti del settore e ampliare la tua rete professionale.

Come iscriversi!

Invia il tuo Abstract e Contribuisci al Programma Scientifico

Sei un ricercatore o un professionista del settore? Condividi il tuo lavoro con la comunità AIRP.


La Call for Abstract è aperta dal 11 aprile al 18 maggio 2025.
I contributi selezionati potranno essere presentati come comunicazione orale o poster all'interno delle sessioni scientifiche del Congresso.

Maggiori dettagli