XXXIX Congresso Nazionale di Radioprotezione
Padova, 29-31 Ottobre 2025
Benvenuti sul sito del Congresso AIRP 2025!
Il XXXIX Congresso Nazionale AIRP, in programma a Padova dal 29 al 31 ottobre, rappresenta un appuntamento significativo per l’associazione; verranno rinnovate, infatti, le seguenti cariche sociali: Presidente, Consiglio Direttivo, Revisori e Probiviri.
Nei due più recenti Convegni nazionali sono stati trattati i temi maggiormente influenzati dall'attuazione della Direttiva 2013/59/EURATOM nella normativa italiana: l'ottimizzazione della protezione e la radioprotezione della popolazione e dell’ambiente, con particolare attenzione alle esposizioni pianificate ed esistenti.
Nel Congresso, oltre ad approfondire questi temi, si affronteranno anche altre questioni di grande attualità per il mondo scientifico e industriale, come il ruolo della radioprotezione in un potenziale piano nazionale per l’energia nucleare.
Saranno esaminate le competenze e le infrastrutture esistenti in Italia, così come le necessità di sviluppo in questo settore.
Particolare attenzione sarà dedicata agli aspetti scientifici e tecnici della formazione e della qualificazione professionale, nonché alla comunicazione, al coinvolgimento degli stakeholder, e alle strategie per un'interazione efficace tra ricerca, industria e istituzioni.
Al contempo, non mancherà spazio per tematiche quali esposizioni a NIR, metodiche di misura e esposizioni mediche.
Al fine di coinvolgere un maggior numero di giovani, quest’anno oltre a proporre l’ormai consolidato Premio Giovani, abbiamo istituito due Premi di Tesi, intitolati a Paolo Vecchia e Gloria Campos Venuti, per tematiche legate alle radiazioni non ionizzanti e ionizzanti, rispettivamente.
Vi attendiamo numerosi a Padova: stiamo organizzando un ricco programma sociale in questa storica città universitaria, ricca di arte e sede di due siti iscritti nel Patrimonio UNESCO.
Il Presidente
Ing. Francesco Mancini
Deadline del Congresso
1
Apertura Iscrizioni e
Call for Abstract
Dal 11/04/2025 sarà possibile iscriversi e inviare i propri contributi per partecipare al Congresso Nazionale AIRP 2025
2
Termine
Call For Abstract
Saranno accettati i contributi inviati entro e non oltre il 18/05/2025
3
Accettazione Abstract
Il 06/07/2025 saranno inviate le comunicazioni relative all'accettazione dei contributi
4
Fine Iscrizioni
Sarà possibile iscriversi online soltanto entro il 15 ottobre 2025
Highlights del Congresso
Scopri gli argomenti più rilevanti di questa edizione
Comunicazione, coinvolgimento stakeholder, formazione e training
Strategie per la comunicazione del rischio radiologico al pubblico, coinvolgimento degli stakeholder, formazione e training per gli specialisti del settore con uno sguardo particolare alle sfide future.
Dosimetria e metodiche di misura delle radiazioni ionizzanti
Dosimetria personale ed ambientale, metodiche di misura distruttive e non distruttive, metodiche di radiochimica, accreditamento metodi di misura.
Emergenze nucleari e radiologiche, eventi incidentali e loro conseguenze
Preparazione e risposta alle emergenze nucleari e radiologiche. Protezione dei lavoratori, del pubblico e dell’ambiente.
Radiazioni non ionizzanti - NIR
Metodologie di misura per la valutazione dell'esposizione generata da sorgenti di radiazioni non ionizzanti: campi elettromagnetici, radiazioni ottiche, infrasuoni e ultrasuoni. Approfondimento sugli effetti biologici e sugli sviluppi della normativa nazionale sul tema. Discussione dei risultati dell'Interconfronto Nazionale sulle misure sul segnale 5G.
Radioattività ambientale e rinvenimento di materiali radioattivi artificiali
Monitoraggio della radioattività ambientale, situazioni di esposizioni esistenti e bonifiche di siti contaminati da radionuclidi artificiali.
Radioprotezione e impianti nucleari
Sicurezza e radioprotezione degli impianti nucleari in fase di progettazione, realizzazione, esercizio e decommissioning.
Radioprotezione in ambito sanitario
Ottimizzazione dell’uso delle radiazioni in diagnostica e terapia, esposizione degli operatori, tecnologie innovative incluso l’uso di Intelligenza Artificiale, novità normative e di linee guida.
Radon e NORM
Aspetti relativi a campionamento e analisi, uso di modellistica. Indagini presso aziende e luoghi di vita. Elaborazione di linee guida, procedure e standard di radioprotezione.

Sede del Congresso
Centro Congressi Altinate-San Gaetano
Via Altinate, 71, 35121 Padova
Il Centro Culturale Altinate - San Gaetano, si trova nel centro storico della città di Padova, con il suo ricco patrimonio architettonico affacciato su vie acciottolate, ampie piazze e antichi portici.

Perché partecipare al Congresso AIRP 2025?
Il Congresso Nazionale AIRP 2025 rappresenta un'opportunità per tutti gli esperti del settore della radioprotezione.
Un evento importante per aggiornarsi, confrontarsi e creare nuove sinergie con specialisti del settore.
Durante il congresso potrai scoprire le ultime ricerche e innovazioni in dosimetria, radioprotezione sanitaria, sicurezza nucleare e radioattività ambientale e potrai approfondire le normative più recenti.
Il Congresso è il luogo ideale per incontrare esperti, ricercatori e stakeholder istituzionali, favorendo nuove opportunità di collaborazione tra industria, università ed enti di ricerca.






Concorsi e premi
PREMIO GIOVANI AIRP 2025
PREMIO DI TESI “PAOLO VECCHIA” – tematica radiazioni non ionizzanti
PREMIO DI TESI “GLORIA CAMPOS VENUTI” - tematica radiazioni ionizzanti
I bandi sono pubblicati sulla pagina dedicata Concorsi e Premi.
Patrocini
È stato richiesto il patrocinio a:
ARPAV, FOIV, Comune di Padova, Regione Veneto, ISIN, INL, Ministero Ambiente-Sicurezza Energetica,
ASSOARPA, SNPA, ISS, AIFM, ANPEQ, AIRM, CIIP, AIN